Regala un'avventura

EVENTI

Mag
11

Escursioni di Maggio e Giugno

La primavera è ormai iniziata e l'isola ci offre i suoi colori migliori. Ecco cosa vi propongo questo mese: TUTTI...
Apr
02

ESCURSIONI TREK APRILE 2023

La PRIMAVERA è ormai arrivata ed aprile è il mese ideale per camminare e godere pienamente delle temperature miti e...
Lug
08

ASINARA WEEKEND AVVENTURA

Ecco la nostra Avventura più bella.. la magia di trascorrere un WEEKEND AL PARCO NAZIONALE DELL’ ASINARA WEEKEND  2020 SU...
logo_retedeiparchi_EPS

LA TUA AVVENTURA

Le stagioni del Parco

Asinaravventura - escursione gruppo Anela

Con AsinarAvventura è possibile visitare il Parco Nazionale dell’ Asinara tutto l’anno!!

AnnaLisa vi guiderà alla scoperta dei colori, paesaggi, piante e profumi che variano col susseguirsi delle stagioni e che evocano suggestioni diverse, dei luoghi così ricchi storia, di vicende umane ricche di sofferenza che hanno segnato una terra ricca di straordinarie risorse naturali.

Con le escursioni in fuoristrada e trekking sarà possibile conoscere l’ isola, l’ ambiente naturale, la geomorfologia, con una particolare attenzione anche ai siti storici presenti, l’ ex carcere di massima sicurezza, percorrere i luoghi vissuti dagli antichi abitanti, pastori e pescatori, cogliere le tracce del passato ancora così presente.

Segui AsinarAvventura

La vostra Avventura

Leggi le recensioni di AsinarAvventura

Apps-Tripadvisor-icon

Scrivi una recensione

Apps-Tripadvisor-icon

La specie del mese

Pancratium maritimum L.

Deve il suo nome specifico “maritimum” al fatto che predilige un habitat costiero  e comunemente lo chiamiamo giglio di mare.

Appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae; all’Asinara lo troviamo facilmente sui litorali sabbiosi di Cala Arena, Cala dei Ponzesi, Spalmadori, Cala Sant’Andrea.

La pianta, a luglio, è in piena fioritura, i suoi bellissimi fiori bianchi sono riuniti in vistose infiorescenze dal profumo intenso e persistente.

Il frutto contiene dei semi neri lucidissimi e molto leggeri, infatti la disseminazione avviene o tramite il vento o tramite le correnti marine attraverso cui possono galleggiare essendo leggerissimi.

L’impollinazione è mediata prevalentemente da lepidotteri, in particolare dalle falene della famiglia delle bellissime Sphingidae e questo avviene solo quando la velocità del vento è inferiore a 2 metri al secondo!